Il riscaldamento a pavimento è una soluzione moderna, efficiente e invisibile che sta rivoluzionando il modo in cui scaldiamo le nostre case.
Negli ultimi anni il riscaldamento a pavimento ha guadagnato sempre più popolarità tra chi ristruttura o costruisce ex novo una casa. Silenzioso, efficiente, invisibile, questo sistema rappresenta una delle soluzioni più apprezzate per chi cerca comfort termico e risparmio energetico. Ma in cosa consiste esattamente? Come si installa? È adatto a qualsiasi edificio? E quali sono i suoi pro e contro?
Cos’è il riscaldamento a pavimento?
Il riscaldamento a pavimento, o riscaldamento radiante, è un sistema che distribuisce il calore attraverso una rete di tubazioni o resistenze elettriche installate sotto il pavimento. Al contrario dei termosifoni tradizionali, che riscaldano l’aria per convezione, il riscaldamento a pavimento agisce per irraggiamento, diffondendo calore dal basso verso l’alto in modo uniforme.
Esistono due tipologie principali:
- riscaldamento a pavimento ad acqua (o idronico): utilizza tubazioni in cui circola acqua calda (a bassa temperatura, tra 30° e 40°C) collegata a una caldaia, a una pompa di calore o ad altre fonti di calore.
- Riscaldamento a pavimento elettrico: utilizza cavi o pannelli riscaldanti che trasformano l’energia elettrica in calore.
Come si installa il riscaldamento a pavimento?
L’installazione del riscaldamento a pavimento è un intervento piuttosto invasivo, ma una volta realizzata correttamente, la struttura può durare anche decenni senza manutenzioni significative. Ecco tutte le tappe:
- preparazione del sottofondo. Il primo passo è la posa di uno strato isolante sopra la soletta, per evitare dispersioni di calore verso il basso. Solitamente si usano pannelli in polistirene espanso (EPS), con superficie sagomata per facilitare l’ancoraggio dei tubi.
- Posa dei tubi o dei cavi. Per l’impianto ad acqua, si stendono tubi flessibili in materiale plastico (solitamente PEX o multistrato), formando serpentine o spirali per coprire uniformemente l’intera superficie. Per il sistema elettrico, si posano cavi riscaldanti o tappetini elettrici.
- Colata del massetto. Dopo aver testato la tenuta e la funzionalità dell’impianto, si procede con la colata di un massetto (solitamente sabbia e cemento), che ricopre i tubi e fa da supporto per il pavimento.
- Posa del pavimento. Sopra il massetto, una volta asciutto, si può posare qualsiasi tipo di pavimento: ceramica, gres, legno, laminato, PVC, purché compatibile con il riscaldamento radiante: dev’essere quindi conduttivo e stabile a temperatura.
I tempi di realizzazione variano da 1 a 3 settimane, a seconda dell’estensione e del tipo di impianto. I costi medi variano tra 50 e 100 €/m² per un impianto ad acqua e 30-70 €/m² per uno elettrico. Tuttavia, bisogna considerare anche i costi di rimozione del pavimento esistente e rifacimento del massetto.
In quali edifici è adatto?
Il riscaldamento a pavimento è particolarmente adatto alle nuove costruzioni, dove è possibile progettare tutto l’involucro edilizio in funzione dell’impianto. Tuttavia, può essere installato anche in caso di ristrutturazione, a patto di essere disposti a rifare completamente il pavimento.
È indicato per:
- Abitazioni residenziali: ville, appartamenti, loft.
- Uffici e studi professionali, dove il comfort termico è importante e il design minimalista richiede la rimozione dei termosifoni.
- Hotel e strutture ricettive, per un riscaldamento silenzioso e omogeneo.
- Asili, scuole, ospedali, dove è preferibile evitare la circolazione di polveri e batteri trasportati dai flussi d’aria calda.
È invece meno indicato, invece, per edifici storici o vincolati, dove non è possibile intervenire strutturalmente, case con soffitti molto alti, dove si rischia di riscaldare inutilmente l’aria in alto, e interventi minimi o di breve durata, a causa dell’elevata invasività e dei costi iniziali.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
Di seguito, un riassunto dei vantaggi del riscaldamento a pavimento:
- comfort termico uniforme. Il calore si diffonde dal pavimento verso l’alto in modo omogeneo, mantenendo una temperatura costante in tutta la stanza. I piedi caldi e la testa fresca sono la condizione ideale per il benessere termico.
- Invisibile e silenzioso. Non ci sono radiatori o ventilconvettori a vista, il che lascia maggiore libertà nella disposizione degli arredi. Inoltre, l’impianto non produce rumori.
- Efficienza energetica. Funzionando a basse temperature, il sistema consuma meno energia rispetto ai tradizionali radiatori ad alta temperatura. È perfetto se abbinato a fonti rinnovabili come pompe di calore o impianti fotovoltaici.
- Aria più salubre. Non si sollevano polveri o allergeni come nei sistemi ad aria forzata. L’umidità dell’ambiente resta costante e il clima interno è più salubre.
- Maggiore durata nel tempo. Una volta installato correttamente, l’impianto può durare decine di anni con pochissima manutenzione.
Svantaggi e limiti
L’installazione del riscaldamento a pavimento va però ponderata attentamente, considerando anche gli svantaggi:
- costi iniziali elevati. Rispetto ai termosifoni, il costo di installazione è più alto, sia per i materiali che per la manodopera. Tuttavia, l’investimento viene spesso ammortizzato in pochi anni grazie ai risparmi energetici.
- Invasività dell’installazione. È necessario demolire il pavimento esistente, rifare il massetto e attendere lunghi tempi di asciugatura. Non è adatto per interventi leggeri o rapidi.
- Lentezza nella regolazione della temperatura. Essendo un sistema a grande inerzia termica, impiega diverse ore a riscaldare o raffreddare gli ambienti. Non è adatto a case usate solo saltuariamente o con variazioni rapide di occupazione.
- Attenzione nella scelta del pavimento. Alcuni materiali come moquette spessa o legno massello non sono adatti perché isolano troppo o si deformano con il calore. È necessario optare per superfici ben conduttive.
- Difficoltà negli interventi futuri. In caso di guasto o perdita, intervenire sul sistema richiede la rottura del pavimento. Per questo motivo, è essenziale un’installazione accurata e un collaudo preciso.