/* CODICE DI TRACCIAMENTO META */ Skip to content
Anche per il 2025 è stato rinnovato il Bonus tende da sole, che favorisce il comfort domestico tanto quanto l’efficienza energetica.

Bonus tende da sole 2025: quali sono gli incentivi per quest’anno?

Anche per il 2025 è stato rinnovato il Bonus tende da sole, che favorisce il comfort domestico tanto quanto l’efficienza energetica.

Il Bonus tende da sole rappresenta anche nel 2025 un’opportunità significativa per migliorare il comfort abitativo e contemporaneamente promuovere la sostenibilità ambientale. Questa agevolazione fiscale consente infatti di ottenere una detrazione fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di schermature solari, tra cui le tende da sole, contribuendo così a ridurre l’impatto energetico delle abitazioni.

Cosa sono le tende da sole?

Le tende da sole sono dispositivi di schermatura solare progettati per proteggere gli ambienti interni ed esterni dall’eccessiva esposizione ai raggi solari. Oltre a fornire ombra e comfort, contribuiscono a ridurre il surriscaldamento degli ambienti, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Esistono diverse tipologie di tende da sole, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a differenti esigenze e contesti architettonici:

  1. tende a bracci estensibili: ideali per terrazzi e balconi, si estendono orizzontalmente grazie a bracci meccanici, offrendo una copertura efficace e regolabile
  2. tende a caduta: caratterizzate da un movimento verticale, sono particolarmente indicate per la protezione di finestre e balconi, garantendo privacy e schermatura solare
  3. tende a cappottina: con la loro forma curva, sono spesso utilizzate per vetrine commerciali o finestre, aggiungendo un tocco estetico oltre alla funzionalità
  4. tende a vela: costituite da tessuti tesi tra punti di ancoraggio, offrono una copertura elegante e flessibile per giardini e spazi aperti
  5. tende a rullo: dotate di un meccanismo di avvolgimento, sono adatte sia per interni che per esterni, permettendo un controllo preciso della luce solare

Cos’è il Bonus tende da sole 2025?

Il Bonus tende da sole rientra in realtà nell’ambito dell’Ecobonus, un’iniziativa volta a incentivare interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Per l’anno 2025, la detrazione fiscale prevista è del 50% per le abitazioni principali e del 36% per le altre tipologie di immobili, con un tetto massimo di spesa detraibile pari a 60.000 euro per unità immobiliare.

La detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo e riguarda le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. È importante sottolineare che, a partire dal 1° gennaio 2026, le percentuali di detrazione diminuiranno ulteriormente, scendendo al 36% per la prima casa e al 30% per le altre tipologie di immobili.

Requisiti e procedure d’accesso

Per beneficiare del Bonus tende da sole nel 2025, l’intervento deve essere effettuato su un edificio esistente, regolarmente accatastato e in regola con il pagamento di eventuali tributi. Possono accedere al Bonus i proprietari di singole unità immobiliari residenziali, i familiari conviventi, i proprietari di parti comuni di edifici residenziali (condomini) e coloro che possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.

Le tende devono infine essere marcate CE, mobili, applicate in modo solidale con l’involucro edilizio, a protezione di superfici vetrate, installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata.

Per accedere alla detrazione, è fondamentale:

  • conservare e presentare fatture e ricevute di pagamento, relative all’acquisto e all’installazione delle tende
  • compilare e trasmettere all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori una scheda descrittiva dell’intervento
  • far redigere da un tecnico abilitato un’asseverazione attestante la conformità dell’intervento ai requisiti tecnici richiesti
  • conservare schede tecniche e marcatura CE dei componenti installati

Per accedere al Bonus bisogna trasmettere la scheda descrittiva dell’intervento attraverso il portale ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, mantenere tutta la documentazione relativa all’intervento e indicare la detrazione spettante nella dichiarazione dei redditi, suddividendo l’importo in 10 rate annuali di pari importo.

Comfort domestico e sostenibilità ambientale

L’installazione di tende da sole comporta numerosi vantaggi per il comfort abitativo. Riduce l’ingresso diretto dei raggi solari, contribuendo a mantenere una temperatura interna più fresca durante i mesi estivi e diminuendo la necessità di utilizzare sistemi di climatizzazione. Preserva mobili, pavimenti e altri elementi d’arredo dall’usura causata dall’esposizione prolungata alla luce solare. Offre infine una barriera visiva dall’esterno, garantendo maggiore riservatezza agli ambienti interni.

Le tende da sole svolgono un ruolo significativo nella promozione della sostenibilità ambientale. Limitano il surriscaldamento degli ambienti e riducono il consumo energetico legato all’uso di condizionatori, contribuendo a diminuire le emissioni di CO₂. Molti modelli sono inoltre realizzati con tessuti e materiali riciclabili o a basso impatto ambientale, favorendo un approccio più sostenibile alla progettazione degli spazi abitativi. Le tende da sole moderne possono infine essere integrate con sistemi di automazione domestica, permettendo una gestione intelligente e ottimizzata dell’ombreggiatura in base alle condizioni climatiche e alle esigenze degli utenti.

Condividi

Leggi anche

var $radio = $('.jet-radio-list__input'); if (!$radio.filter(':checked').length) { $radio[0].checked = true; } /* CODICE DI TRACCIAMENTO LINKEDIN */
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: