/* CODICE DI TRACCIAMENTO META */ Skip to content
Una nuova versione del Regolamento sugli F-Gas ha iniziato a essere applicata da marzo.

Cosa dice il nuovo Regolamento F-Gas?

Una nuova versione del Regolamento sugli F-Gas ha iniziato a essere applicata da marzo.

Nell’aprile 2022 la Commissione Europea aveva presentato la sua proposta al Parlamento Europeo e al Consiglio dell’Unione Europea per un rinnovamento del regolamento sugli F-Gas, i gas fluorurati, del 2014. Il nuovo regolamento 2024/573 è stato infine adottato il 7 febbraio 2024 e ha iniziato a essere applicato dall’11 marzo 2024.

Cosa sono gli F-Gas?

I gas fluorurati (F-Gas) sono gas artificiali che contengono fluorina utilizzati in una serie di applicazioni industriali. Sono potenti gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera e contribuiscono al riscaldamento globale. Hanno persino un potenziale di riscaldamento più elevato rispetto al biossido di carbonio (CO2), perciò il loro utilizzo deve essere regolamentato.

Esistono tre tipi principali di gas fluorurati: idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo (SF6). Sono utilizzati soprattutto:

  • nelle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore
  • in alcuni sistemi antincendio fissi ed estintori portatili
  • nell’aria condizionata mobile nelle auto, nei furgoni leggeri e in altri trasporti
  • nei solventi utilizzati per pulire i componenti dell’industria elettronica e aerospaziale
  • nella produzione di magnesio, di diversi tipi di schiuma e di quadri ad alta tensione

Per controllare le emissioni dei gas fluorurati, l’Unione Europea ha adottato due atti legislativi: il Regolamento F-gas e la Direttiva MAC (Mobile Air Conditioning Systems). L’Agenzia Europea dell’Ambiente contribuisce raccogliendo i dati comunicati dalle aziende sulla produzione, importazione, esportazione, distruzione e utilizzo delle materie prime dei gas fluorurati nell’UE e questi dati sono pubblicati annualmente nel rapporto sui gas serra fluorurati.

Cosa prevede il regolamento sugli F-Gas?

Il regolamento sugli F-Gas entrato in vigore si basa sul precedente regolamento, che era già riuscito a ridurre le emissioni. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo dell’UE per il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, è importante inasprire le misure e assicurarsi che vengano rispettate. Le nuove norme si applicheranno a partire dal 2025.

Per i gas F più comuni, gli idrofluorocarburi (HFC), il sistema di quote genera una riduzione più marcata delle quantità che importatori e produttori possono immettere sul mercato dell’UE, e nel 2050 gli HFC saranno eliminati nell’UE. Gli HFC utilizzati negli inalatori predosati verranno inoltre integrati nel sistema delle quote. In futuro verranno applicati ulteriori divieti sulle apparecchiature, sui prodotti e sull’uso di gas fluorurati.

Il regolamento prevede poi norme più rigorose per prevenire le emissioni laddove i gas fluorurati vengono già prodotti o utilizzati. Ad esempio, includendo più tipi di apparecchiature e gas nell’ambito delle misure che prevengono le perdite durante il trasporto, l’installazione, la manutenzione e lo smaltimento di apparecchiature e prodotti.

Il controllo sulla politica migliorerà in modo significativo, ad esempio attraverso una maggiore digitalizzazione e automazione elettronica del controllo doganale. Ciò consentirà una maggiore applicazione delle norme negli Stati membri e combatterà il commercio illegale.

Il Regolamento avvia anche una riduzione graduale della produzione di HFC all’interno dell’UE. A partire dal 2025, alle imprese saranno concessi diritti di produzione pari al 60% della loro produzione media annua dal 2011 al 2013. Questa percentuale si ridurrà nel tempo: nel 2036 alle imprese sarà concesso il 15%.

Il regolamento in sintesi

Dal 1° gennaio 2025 sarà:

  • vietato l’uso di F-gas con potenziale di riscaldamento globale uguale o maggiore di 2500 per la manutenzione delle apparecchiature di refrigerazione
  • estesi gli obblighi di registrazione e certificazione alle imprese che gestiscono F-gas a effetto serra
  • vietato l’uso di esafluoruro di zolfo (SF6) nella pressofusione del magnesio, nel riciclaggio delle leghe di magnesio per pressofusione e nel riempimento di pneumatici di autoveicoli

Dal 3 marzo 2025 bisognerà attivare l’interconnessione del portale F-Gas con lo sportello unico dell’UE per le dogane per l’immissione in libera pratica e per tutti gli altri regimi di importazione ed esportazione 

Dal 1° gennaio 2026 sarà vietato l’uso degli F-Gas con potenziale di riscaldamento globale uguale o maggiore di 2500 per la manutenzione delle apparecchiature di condizionamento d’aria e pompe di calore. Fino al 1° gennaio 2032 sarà comunque possibile utilizzare F-Gas con potenziale uguale o maggiore di 2500 se tali gas sono etichettati come riciclati o rigenerati.

Entro 31 dicembre 2027 gli obblighi di finanziamento per i rifiuti di RAEE includeranno anche il finanziamento del recupero, del riciclaggio, della rigenerazione o della distruzione dei F-Gas immessi sul mercato a decorrere dal 11 marzo 2024.

Dal 1° gennaio 2032 sarà vietato l’uso di F-Gas con potenziale di riscaldamento globale uguale o maggiore di 750 per la manutenzione di apparecchiature fisse di refrigerazione a eccezione dei refrigeratori. Per queste apparecchiature sarà comunque possibile utilizzare F-Gas con potenziale uguale o maggiore di 750 se tali gas sono etichettati come riciclati o rigenerati.

I divieti non si applicano soltanto al materiale militare e alle apparecchiature che raffreddano prodotti a temperature inferiori a – 50 °C.

Come funziona il sistema delle quote HFC?

Al fine di controllare e ridurre gli idrofluorocarburi (HFC), che sono i gas F più importanti in termini di utilizzo ed emissioni, nel 2015 la Commissione Europea ha istituito un sistema di quote per limitare la quantità di HFC immessi sul mercato dell’UE. Una quantità massima di HFC che possono essere immessi sul mercato è fissata per anno solare ed è gradualmente ridotta nel tempo, fino a raggiungere lo zero nel 2050.

La Commissione divide l’importo massimo in quote individuali assegnate agli importatori e ai produttori dell’UE in base a un metodo prescritto nel regolamento. Gli importatori e i produttori che immettono HFC sul mercato dell’UE devono detenere quote sufficienti per farlo. Entro il 31 dicembre di ogni anno la Commissione Europea assegna alle imprese le quote per l’anno successivo.

Anche la refrigerazione, i condizionatori d’aria, le pompe di calore e gli inalatori dosati precaricati con HFC rientrano nel sistema di quote. Quando li immettono sul mercato, gli importatori e i produttori europei devono perciò garantire che la quantità di HFC sia contabilizzata nel sistema di quote. Devono anche compilare una “dichiarazione di conformità” indicando come ciò è garantito. Gli importatori invece sono tenuti ad acquisire autorizzazioni per l’utilizzo di una quota da un detentore di quota equivalente alla quantità di HFC contenuti nelle apparecchiature importate.

Condividi

Leggi anche

var $radio = $('.jet-radio-list__input'); if (!$radio.filter(':checked').length) { $radio[0].checked = true; } /* CODICE DI TRACCIAMENTO LINKEDIN */
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy